La riserva naturale delle Madonie si trova sulla costa nord della Sicilia e dal 1989 offre i più bei percorsi escursionistici del Mediterraneo.
Parco delle Madonie - Riserva naturale in Sicilia
Gli amanti della natura e delle escursioni saranno entusiasti della Riserva Naturale delle Madonie. La riserva naturale copre un'area che va dalla costa nord della Sicilia, tra Palermo e Cefalù, fino alla seconda montagna più alta della Sicilia, il monte Carbonara, a 1.979 metri sul livello del mare. La Regione Sicilia ha istituito la riserva naturale nel 1989 per tutelare una delle più straordinarie biodiversità del Mediterraneo, nonché i numerosi borghi storici e culturali delle Madonie.
Vi aspettano paesaggi impressionanti, con villaggi medievali, piante rare, alberi giganti e una fauna variegata. Nei 40.000 ettari della riserva naturale delle Madonie sono stati catalogati oltre 1.600 organismi vegetali, a testimonianza della più ricca biodiversità della Sicilia.
Apri le indicazioni stradali in Google Maps
Il modo migliore per raggiungere la riserva naturale delle Madonie è dalla direzione di Cefalù. Un buon punto di partenza è, ad esempio, la "Pineta di Grotta Grattara" vicino al paese di Gratteri. Castelbuono è anche un buon punto di partenza o di arrivo per escursioni nelle Madonie.
Ecco le coordinate da inserire nel navigatore: