Scicli situata in uno scenario naturale di rara bellezza come la Val di Noto, è stata dichiarata patrimonio naturale dell' Unesco.
Scicli - Patrimonio mondiale dell'UNESCO in Sicilia
conta circa 27.000 abitanti, nel 2002 è stato dichiarato patrimonio dell'Umanità dall' UNESCO.
Un bellissimo borgo siciliano situato nei monti iblei caratterizzato dai suoi muretti a secco, dalle sue cave e dai suoi carrubbi. Passeggiando per le stradine del paesino potrete ammirare tanti bellisimi edifici settecenteschi e meravigliose chiese.
A Piazza Italia sorge la Chiesa Madre, dove potete ammirare la Madonna delle Milizie, un'opera in cartapesta che rappresenta la Madonna a cavallo, con una spada in mano, che lotta contro i Saraceni. Nella stessa piazza si trova anche la Chiesa di San Bartolmeo, dove all'interno troverete un presepe del 1573.
Percorrendo la via Mormino Penna, si giunge a Palazzo Beneventano, uno dei monumenti barocchi del 700 piu' significativi e piu' originali della provincia. Esso è caratterizzato dalle artistiche decorazioni da due teste di moro in alto e da S. Giuseppe in basso. Le sue maschere lo rendono vivo e unico nel suo genere.
‘..di un pallido colore giallo oro che al sole acquista un’indescrivibile opulenza..’ ne parlava con questi termini lusinghieri Sir Anthony Blunt, che lo definì ‘ il più bel palazzo barocco di Sicilia’.A pochi passi dal Palazzo Beneventano, è possibile visitare l'Antica Farmacia Cartia, che fa parte del circuito dei Piccoli Musei.
Continuando a passeggiare sulla stessa via, la via Mormio Penna, che oltretutto è la via più bella di Scicli giungiamo innanzi al Municipio, divenuto famoso perchè sono state girate alcune scene della la fiction del Commissario Montalbano. Nella stessa piazza troverete la chiesa di S. Giovanni Evangelista e il Palzzo Spadaro, entrambi esembi del bellissimo barocco siciliano.
Passeggiare per le vie di Scicli è davvero suggestivo, i palazzi si tingono di un colore ocra che esalta ancora di più lo stile barocco.
La sera Scicli, con le sue luci calde e avvolgenti, vi regala momenti romantici.
Per chi desidera che le giornate siano davvero indimenticabili, la sera vi consigliamo una pausa in uno dei suoi ristoranti dove potrete sorseggiare un ottimo vino.
Scicli è anche folclore, a marzo si svolge la Cavalcata di San Giuseppe, una processione che inizia davanti la Chiesa di San Giuseppe per poi attraversare tutto il paese.
Durante la festa le vie del borgo vengono illuminate da grandi falò. La “Sacra Famiglia” è a capo del corteo, formato da cavalli bardati con profumatissimi fiori.
Alla fine del tragitto, le persone si intrattengono attorno ai falò, gustando carne, carciofi arrosto, e buon vino.
Pier Paolo Pasolini durante il suo soggiorno a Chiafura, piccolo quartire di Scicli ha detto “Visto così, da lontano, e dall’alto, Scicli era quello che si dice la Sicilia”
A pochi minuti da Scicli, troverete le località balneari di Donnalucata, Samperi, Cava d'Algida e Praya Grande con le loro spiagge sabbiose e dorate.
Il mare cristallino dai fondali molto bassi è ideale per i più piccoli.
Nei dintorni, non potete non visitare Ragusa e Modica, tappe obbligatorie sopratutto per chi è attratto dal barocco siciliano.
Che dire ...Scicli è un gioiello del tardo barocco siciliano.
Apri le indicazioni stradali in Google Maps
Ecco le coordinate da inserire nel navigatore:
Case vacanza nei dintorni
Casa con piscina interamente ristrutturata.
Donnalucata, Ragusa
Donnalucata, Ragusa
Casa vacanza vicino al mare, ideale per le vacanze in Sicilia con la famiglia
Scicli, Ragusa
Villetta indipendente a pochi passi dalla spiaggia
Donnalucata, Ragusa
Villa di lusso in Sicilia direttamente sulla spiaggia con ampia piscina
Donnalucata, Ragusa
Fai le tue vacanze a pochi passi dal mare
Donnalucata, Ragusa
Villa con piscina e vista mare solo 2 km dalla spiaggia
Scicli, Ragusa
Sampieri, Ragusa